Aviation









I CARUSO CR777 offrono molto più di una semplice protezione per gli occhi:
-
Protezione frontale, laterale e antiabbagliamento per una visione nitida in ogni assetto di volo.
-
Aumento del contrasto per tempi di reazione più rapidi.
-
Vestibilità ottimale sotto casco o cuffie – senza scivolamenti né punti di pressione.
-
Il filtro combinato contro i raggi UV e la luce blu offre una protezione avanzata della retina e della macula – nettamente superiore a quella degli occhiali da sole convenzionali con protezione UV al 100%.
-
Design senza montatura né viti per un campo visivo massimo e senza ostacoli.
Scopri gli occhiali CARUSO, progettati senza compromessi per l’uso in cabina – per precisione, sicurezza e massimo comfort.
Il pilota Pierre de Moro (FR) vola in un moderno cockpit vetrato indossando gli innovativi
occhiali da sole per piloti CARUSO CR777 – con lenti sfumate, protezione integrata dai raggi UV e dalla luce blu, e correzione visiva personalizzata. Durante un’acrobazia mozzafiato dimostra in modo straordinario come tecnologia e design si fondano per offrire prestazioni al massimo livello.












CARUSO, con sede a Schaffhausen, Svizzera, è specializzata nella protezione solare e oculistica dal 1997. La nostra tecnologia è brevettata in Svizzera. È importante sapere che gli occhiali da sole con protezione UV al 100% proteggono solo la parte anteriore degli occhi. Perché non proteggete la parte posteriore come la macula e la retina Non ci sono pezzi di ricambio per questa parte dei nostri organi da un punto di vista medico. Dei 5 organi sensoriali, l'occhio rappresenta circa l' 80%. Un motivo in più per proteggerlo meglio.
Per tutti i portatori di occhiali offriamo un sistema multifunzionale in lenti monofocali, bifocali o progressive. Gli occhiali da pilota CARUSO possono essere utilizzati secondo le normative EASA come secondi, rispettivamente come primi occhiali nel cockpit. Oggi la nostra tecnologia è utilizzata con successo da molti piloti in tutto il mondo. (Vedi alcuni riferimenti) Non costruiamo filtri a polarizzazione in quanto non sono omologati per l'uso su aeromobili.